Scuola Media Carducci Bari

A. S. 2020/2021

Piano Voucher

Assegnazione dei docenti ai posti dell'organico dell'autonomia

Elezioni dei Rappresentanti dei Genitori nei Consigli di classe

A. S. 2019/2020

Elezioni per il rinnovo del Consiglio d’Istituto del 24 e 25 novembre 2019

Assegnazione dei docenti ai posti dell'organico dell'autonomia

A. S. 2018/2019

Elezioni suppletive per il rinnovo parziale della rappresentanza dei Genitori nel Consiglio d’Istituto del 25 e 26 novembre 2018 - Nomina nuovo componente

Elezioni suppletive per il rinnovo parziale della rappresentanza dei Genitori nel Consiglio d’Istituto del 25 e 26 novembre 2018 - Proclamazione del candidato eletto

Elezioni suppletive per il rinnovo parziale della rappresentanza dei Genitori nel Consiglio d’Istituto del 25 e 26 novembre 2018 - Indizione

Assegnazione dei docenti ai posti dell'organico dell'autonomia

A. S. 2017/2018 

Elezioni suppletive per il rinnovo parziale della rappresentanza dei Genitori nel Consiglio d’Istituto del 26 e 27 novembre 2017 - Nomina nuovo componente

Elezioni suppletive per il rinnovo parziale della rappresentanza dei Genitori nel Consiglio d’Istituto del 26 e 27 novembre 2017 - Proclamazione del candidato eletto

Elezioni suppletive per il rinnovo parziale della rappresentanza dei Genitori nel Consiglio d’Istituto del 26 e 27 novembre 2017 - Indizione

Assegnazione dei docenti ai posti dell'organico dell'autonomia

Nuove disposizioni in materia di vaccinazioni

A. S. 2016/2017 

Elezione per il rinnovo del Consiglio d’Istituto del 20 e 21 novembre 2016

Polizza infortuni e responsabilità civile degli alunni

 

I documenti presenti in questa pagina intendono offrire ai genitori una conoscenza chiara e completa delle discipline di studio, dell'organizzazione, delle modalità di valutazione degli apprendimenti e dei diritti e doveri e delle sanzioni disciplinari degli studenti della scuola secondaria di 1° grado.

 

L SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Il Rapporto di Autovalutazione

Con la Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 è stata disposta, per il triennio costituito dagli anni scolastici 2014/2015, 2015/201 e 2016/2017, la progressiva introduzione nelle Istituzioni scolastiche del procedimento di valutazione secondo le fasi previste dall’art. 6, comma 1, del D.P.R. n. 80 del 28 marzo 2013.

Al fine di supportare le scuole in tale procedimento, è stato creato il “portale sulla valutazione” (http://www.istruzione.it/valutazione/) in cui ogni scuola trova l’accesso alla “piattaforma operativa unitaria” (“Area Riservata”).

Tale piattaforma organizza in un unico strumento online gli indicatori del Rapporto di Autovalutazione (RAV) popolati di dati per ogni singola scuola, provenienti da varie fonti informative, secondo il quadro di riferimento teorico elaborato dall’Invalsi che prevede l’articolazione degli indicatori nelle tre dimensioni di Contesto, Esiti e Processi.

Il sistema consente ad ogni Istituzione scolastica, attraverso una lettura comparata dei propri dati con quelli riferiti a tutte le scuole del Paese, di sviluppare un processo di autovalutazione che, ponendo in relazione esiti di apprendimento, processi organizzativi e didattici e contesti socio - culturali, porta a individuare i propri punti di forza e di debolezza e le priorità verso cui orientare le azioni di miglioramento.

Tutto il lavoro intende essere innanzitutto uno stimolo alla riflessione, attraverso indicatori e dati affidabili, per poter meglio comprendere, rappresentare e migliorare la propria offerta formativa.

Per visionare il Rapporto di Autovalutazione cliccare qui.

 

Dal Rapporto di Autovalutazione al Piano di Miglioramento

Con la chiusura e la pubblicazione del Rapporto di Autovalutazionesi è aperta la fase di formulazione e attuazione del Piano di Miglioramento (PdM).

A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2015/2016 tutte le scuole statali e paritarie sono tenute a pianificare un percorso di miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV.

Attori di tale percorso sono:

- il Dirigente Scolastico responsabile della gestione del processo di miglioramento;

- il Nucleo Interno di Valutazione (NIV), costituito per la fase di autovalutazione e per la compilazione del RAV.

  

La loro azione sinergica è finalizzata a:

- favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell’intero processo di miglioramento;

- valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel PdM;

- incoraggiare la riflessione dell’intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione;

- promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale.

 

Il Piano di Miglioramento

All’interno del Sistema Nazionale di Valutazione, il miglioramento si configura come un percorso mirato all’individuazione di una linea strategica, di un processo di problem solving e di pianificazione che le scuole mettono in atto sulla base di priorità e traguardi individuati nella sezione 5 del RAV.

Il Piano di Miglioramento prevede interventi di miglioramento che si collocano su due livelli: quello delle pratiche educative e didattiche e quello delle pratiche gestionali ed organizzative, per agire in maniera efficace sulla complessità del sistema scuola.

Per visionare il Piano di Miglioramento cliccare qui.

 

Il rapporto tra il Piano Triennale dell'Offerta Formativa e il Piano di Miglioramento

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), che rappresenta il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle Istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa, dovrà essere integrato, come previsto dal’art. 3 del D.P.R. n. 275/1999, modificato dal comma 14 dell’art. 1 della L. n. 107/2015, con il Piano di Miglioramento dell’Istituzione scolastica, previsto dal D.P.R. n. 80/2013.

A questo riguardo, nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa devono necessariamente risultare chiaramente indicati:

 – le priorità, i traguardi di lungo periodo e gli obiettivi di processo già individuati nel Rapporto di Autovalutazione (RAV);

– le azioni che sottintendono al raggiungimento dei traguardi previsti.

Successiva all’elaborazione e alla redazione del Piano di Miglioramento è la pianificazione di dettaglio delle attività, per facilitarne il monitoraggio in itinere ed, eventualmente, reindirizzare le azioni di miglioramento previste.

 

La Rendicontazione Sociale

La Rendicontazione Sociale:

ü  si propone di dare conto degli impegni assunti, dell’uso delle risorse, dei risultati conseguiti, degli effetti sociali prodotti nell’ambito di un dialogo tra la scuola e i propri stakeholder (studenti, famiglie, comunità locale, ecc.) finalizzato al miglioramento delle performance;

ü  costituisce un’occasione per ciascuna scuola per:

-          riflettere sistematicamente su sé stessa, sui propri valori ed obiettivi, sulla propria missione;

-          sentirsi stimolata a promuovere innovazione e miglioramento delle proprie prestazioni;

-          identificare i propri stakeholder e attivare con essi momenti di dialogo, confronto, partecipazione, collaborazione;

ü  è uno strumento al servizio dell’autonomia scolastica e dei processi di valutazione, nei cui confronti la scuola non può essere un soggetto passivo; 

ü  è momento fondante di un disegno più ampio che comprende:

-          l’esplicitazione della visione etico-culturale della scuola. Su quali valori scommettere? Quale patto stipulare con gli stakeholder?

-          la formazione alla cultura della responsabilità e dell’accountability di tutto il personale scolastico;

-          la predisposizione di un sistema organizzativo coerente con le esigenze della valutazione, del monitoraggio, della comunicazione.

In sintesi, grazie alla Rendicontazione Sociale è possibile avere la misura, ricorrendo ad opportuni indicatori, delle performance della scuola in termini di efficienza (miglior utilizzo delle risorse disponibili), di efficacia (raggiungimento degli obiettivi), di equità (la scuola come costruttore del bene comune per le giovani generazioni).

Attraverso essa, quindi, ciascuna scuola da un lato dichiara quanto realizzato, evidenziando i risultati raggiunti, dall'altro orienta le scelte future, in modo da fissare con più consapevolezza le priorità strategiche del triennio successivo. Per questo motivo, essa è strettamente collegata all'elaborazione del Rapporto di Autovalutazione, che a sua volta è funzionale alla definizione del Piano di Miglioramento e del Piano Triennale dell'Offerta Formativa. La sequenza logica vorrebbe, infatti, che ogni scuola, dopo aver verificato con la Rendicontazione Sociale il percorso svolto nella triennalità precedente, individui le priorità da perseguire nella successiva triennalità attraverso il Rapporto di Autovalutazione e pianifichi il miglioramento con il Piano di Miglioramento, al fine di definire l'offerta formativa con il nuovo Piano Triennale dell'Offerta Formativa. 

Per visionare la Rendicontazione Sociale cliccare qui.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Allegato 1 Regolamento disciplinare studenti.pdf)Allegato 1 Regolamento disciplinare studenti 71 kB
Scarica questo file (Assegnazione docenti a posti organico autonomia a. s. 2017-2018 (3).pdf)Assegnazione docenti a posti organico autonomia a. s. 2017/2018  11 kB
Scarica questo file (Assegnazione docenti a posti organico autonomia a. s. 2018-2019.pdf)Assegnazione docenti a posti organico autonomia a. s. 2018/2019  52 kB
Scarica questo file (Assegnazione docenti a posti organico autonomia a. s. 2019-2020.pdf)Assegnazione docenti a posti organico autonomia a. s. 2019/2020 70 kB
Scarica questo file (Assegnazione docenti a posti organico autonomia a. s. 2020-2021.pdf)Assegnazione docenti a posti organico autonomia a. s. 2020/2021 53 kB
Scarica questo file (Calendario Consigli di classe con presenza Rappresentanti Genitori periodo 17 - 27 ottobre 2016.pdf)Calendario Consigli di classe con Rappr. Genitori periodo 17 - 27 ottobre 2016 8 kB
Scarica questo file (Circ. prot. 2781-A18a  del 14.10.2020.pdf)Circ. prot. n. 2781/A18a del 14.10.2020 51 kB
Scarica questo file (Circ. prot. 3087-A16a del 29.10.2020.pdf)Circ. prot. n. 3087/A16a del 29.10.2020 358 kB
Scarica questo file (Circ. prot. n. 1198-A16a del 06.05.2020 unito.pdf)Circ. prot. n. 1198/A16a del 06.05.2020 457 kB
Scarica questo file (Circ. prot. n. 3531-A16a del 25.11.2020.pdf)Circ. prot. n. 3531/A16a del 25.11.2020 96 kB
Scarica questo file (Circ. prot. n. 3692-A16a del 04.12.2020.pdf)Circ. prot. n. 3692-A16a del 04.12.2020 99 kB
Scarica questo file (D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2009.pdf)D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2009 102 kB
Scarica questo file (D.P.R. n. 89 del 20 marzo 2009.pdf)D.P.R. n. 89 del 20 marzo 2009 33 kB
Scarica questo file (Decreto indizione elezioni suppletive per rappresentanza Genitori in Consiglio d'Istituto 25 - 26 novembre 2018.pdf)Elezioni suppletive rappresentanza Genitori in Cons. d'Istit. 25 - 26 nov. 2018 111 kB
Scarica questo file (Decreto indizione elezioni suppletive per rappresentanza Genitori in Consiglio d'Istituto 26 - 27 novembre 2017.pdf)Elezioni suppletive rappresentanza Genitori in Cons. d'Istit. 26 - 27 nov. 2017 139 kB
Scarica questo file (DOCENTI COORDINATORI E RISPETTIVE CASELLE DI POSTA ELETTRONICA SCOLASTICHE.pdf)Docenti Coordinatori e rispettive caselle di posta elettronica scolastiche 76 kB
Scarica questo file (Indicazioni nazionali 2012.pdf)Indicazioni nazionali 2012 533 kB
Scarica questo file (Informazioni per Genitori alunni classi terze su esame di Stato a. s. 2016-2017.pdf)Informazioni per Genitori alunni classi terze su esame di Stato a. s. 2016/2017 40 kB
Scarica questo file (Legge n. 107-2015.pdf)L. n. 107/2015 4109 kB
Scarica questo file (Lista candidati Docenti.pdf)Lista candidati Docenti 79 kB
Scarica questo file (Lista candidati Genitori.pdf)Lista candidati Genitori 106 kB
Scarica questo file (Lista candidati Personale A.T.A..pdf)Lista candidati Personale A.T.A. 85 kB
Scarica questo file (Modulo richiesta adozione didattica digitale integrata da 18 a 23 gennaio 2021.pdf)Modulo richiesta adozione didattica digitale da 18 a 23 gennaio 2021 111 kB
Scarica questo file (Modulo richiesta adozione didattica digitale integrata da 25 gennaio a 6 febbraio 2021.pdf)Modulo richiesta adozione didattica digitale da 25 gennaio a 6 febbraio 2021 111 kB
Scarica questo file (Modulo richiesta adozione didattica digitale integrata da 8 a 20 febbraio 2021.pdf)Modulo richiesta adozione didattica digitale da 8 a 20 febbraio 2021 75 kB
Scarica questo file (Modulo richiesta ammissione a attività didattica in presenza per periodo 24 febbraio - 5 marzo 2021.pdf)Modulo richiesta amm. a att. did. in pres. per peri. 24 febbraio - 5 marzo 2021 83 kB
Scarica questo file (Modulo richiesta frequenza attività didattica in presenza da 7 a 15 gennaio 2021.pdf)Modulo richiesta frequenza attività didattica in presenza da 7 a 15 gennaio 2021 76 kB
Scarica questo file (Nomina nuovo componente Consiglio d'Istituto.pdf)Nomina nuovo componente Consiglio d'Istituto 8 kB
Scarica questo file (Nomina nuovo componente Consiglio di Istituto 2.pdf)Nomina nuovo componente Consiglio d'Istituto  34 kB
Scarica questo file (Nota Organizzazioni Sindacali sciopero regionale personale della scuola 22.02.2021.pdf)Nota OO.SS. sciopero regionale personale della scuola 22.02.2021 270 kB
Scarica questo file (Notizie relative a polizza infortuni e responsabilità civile alunni a. s. 2016-2017.pdf)Polizza infortuni e r. c. alunni 128 kB
Scarica questo file (Nuove disposizioni in materia di vaccinazioni.pdf)Nuove disposizioni in materia di vaccinazioni 146 kB
Scarica questo file (Ordinanza Regione Puglia n. 56 del 20 febbraio 2021.pdf)Ordinanza Regione Puglia n. 56 del 20 febbraio 2021 252 kB
Scarica questo file (Organo di Garanzia interno aa. ss. 2014-2015 e 2015-2016.pdf)Organo di Garanzia interno 9 kB
Scarica questo file (Patto educativo di corresponsabilità .pdf)Patto educativo di corresponsabilità  265 kB
Scarica questo file (Proclamazione candidato eletto elezioni suppletive 25 - 26 nov. 2018 per sito.pdf)Proclamazione candidato eletto elezioni suppletive 25 - 26 nov. 2018 62 kB
Scarica questo file (Proclamazione candidato eletto per sito.pdf)Proclamazione candidato eletto elezioni suppletive 26 - 27 nov. 2017 52 kB
Scarica questo file (Prospetto assegnazione docenti a. s. 2015-2016.pdf)Prospetto assegnazione docenti a. s. 2015/2016 6 kB
Scarica questo file (Rappresentanti dei Genitori dei Consigli di classe per l'a. s. 2016-2017.pdf)Rappresentanti Genitori in Consigli di classe a. s. 2016/2017 22 kB
Scarica questo file (Regolamento disciplinare studenti.pdf)Regolamento disciplinare studenti 146 kB
Scarica questo file (Scadenze elezioni rinnovo Consiglio d'Istituto 24 - 25 novembre 2019.pdf)Scadenze elezioni rinnovo Consiglio d'Istituto 24 - 25 novembre 2019 74 kB
Scarica questo file (Scheda informativa relativa a sciopero personale della scuola 29.01.2021.pdf)Scheda informativa relativa a sciopero personale della scuola 29.01.2021 147 kB
Scarica questo file (Statuto studentesse e studenti scuola secondaria.pdf)Statuto studentesse e studenti  166 kB


Copyright Scuola Media Carducci Bari© 2021. All Rights Reserved.